Vai al contenuto

NAVIGARE TRA TRADIZIONE E INNOVAZIONE

ALFA ROMEO JUNIOR

2 luglio 2024 - Scritto da Marius Pop

Con il record che il marchio milanese detiene si potrebbero riempire non uno, ma diversi libri di gesta eroiche. Eppure, tra il raggiungimento delle vette dell'Olimpo automobilistico e i grandi titoli della storia, c'è molto lavoro meno glamour ma altrettanto importante da fare. La linfa che va a formare la colonna vertebrale del libro glorioso.

E poiché il mondo sta cambiando, questa si rivela un'auto con tante novità per l'Alfa Romeo. Il primo SUV di segmento B. Il primo Biscione completamente elettrico. La prima a essere costruita esclusivamente fuori dall'Italia, con l'inaudito pasticcio del cambio di nome dall'iniziale Milano alla denominazione definitiva di Junior. E il primo dell'era Stellantis a essere costruito su una piattaforma che condivide con le sorelle Fiat 600 e Jeep Avenger.

A quest'ultimo proposito, il nostro gradito ospite del Centro Stile di Torino - Daniel Guzzafame, responsabile del progetto - non tarda a centrare il punto: "La definizione di piattaforma condivisa è qualcosa su cui voglio sempre essere preciso: la piattaforma è la base costituita da due binari che vengono utilizzati per il crash test, ma quando si inizia a cambiare tutto ciò che la circonda - lo sterzo, le sospensioni, la rigidità del pavimento - tutto ciò che la circonda inizierà a comportarsi in modo diverso, ed è esattamente ciò che abbiamo fatto sulla Junior".

Una piattaforma comune, ma un'auto fatta su misura per le esigenze dei giovani alfisti urbani, come continua a spiegare Daniel: "Per essere coerenti con ciò che Alfa rappresenta, volevamo che la Junior trasmettesse una sensazione simile a quella che si prova sciando o attraversando il traffico in moto: si guarda in una direzione e l'auto segue immediatamente quella strada". Daniel è fiducioso del lavoro svolto dagli ingegneri Alfa: "Se confrontiamo la Junior con tutte le sue concorrenti premium, siamo facilmente 200 kg al di sotto di chiunque altro nella sua categoria.

SCOPRI LA STORIA COMPLETA DELL'ALFA ROMEO JUNIOR IN

LA QUINTA EDIZIONE

Scorrere verso l'alto